"Chiunque affronti una lite facendo appello all'autorità non sta usando la sua intelligenza, ma la sua memoria."
Cit. Leonardo da Vinci
Ciao! In questa sezione ti illustrerò il servizio di mediazione familiare, se sei interessat* a scoprire cosa mi ha spinto a diventare mediatore clicca qui.
La parola mediazione deriva dal latino “medica medium” che significa stare nel mezzo.
La mediazione familiare rientra tra le professioni ADR ossia le alternative dispute resolution.
Ma concretamente cosa s'intende con mediazione? Te lo spiego con una storiella ...
Due bambine litigavano per prendere l’unica arancia rimasta in casa, le urla richiamarono l’attenzione della mamma, la quale divise l’arancia in due dandone metà per ciascuna, pensando così di aver risolto la questione.
Questo non funzionò: entrambe le bambine volevano l’intera arancia.
Intervenne a questo punto la nonna, che chiese alle bambine perché volevano l’intera arancia. Una rispose che voleva farne una spremuta, mentre l’altra disse che voleva grattuggiare la buccia per farne una torta.
La nonna sorrise, prese le due metà dell’arancia, le spremette e diede alla prima un bel bicchiere di succo d’arancia, poi prese la buccia, la grattugiò e consegnò alla seconda quel che le serviva per fare la sua torta.
Così la pace fu ristabilita tra le due bambine.
Il percorso di mediazione familiare è rivolto a diverse categorie di persone coinvolte in situazioni di conflitto o separazione. In particolare, è utile per:
Coppie: In generale la mediazione è un'ottimo strumento per trovare soluzioni alterative per le coppie che si trovano a vivere un conflitto. Aiuta a facilitare la comunicazione e a trovare accordi su questioni generali, ma anche legate alla custodia dei figli, alla divisione dei beni e al mantenimento quando si tratta di conflitti legati a separazioni o divorzi.
Genitori: Supporta i genitori nella gestione delle relazioni con i figli promuovendo il benessere dei bambini/adolescenti e cercando di ridurre l'impatto emotivo dei conflitti.
Famiglie allargate: Può essere utile per gestire relazioni complesse, come quelle con nuovi partner o con i nonni, per garantire una comunicazione efficace e armoniosa.
Persone che affrontano conflitti familiari: Anche al di fuori di situazioni di separazione, la mediazione può aiutare a risolvere dispute tra membri della famiglia, come conflitti generazionali o di eredità.
Mettere al primo posto il benessere e gli interessi dei figli;
aiutare le parti a risolvere le dispute in modo pacifico e costruttivo;
migliorare la comunicazione tra i membri della famiglia, facilitando un dialogo aperto e onesto;
consentire alle parti di avere un ruolo attivo nel processo decisionale, promuovendo soluzioni personalizzate e condivise;
offrire un’alternativa più rapida ed economica rispetto ai procedimenti legali tradizionali;
favorire la preservazione delle relazioni familiari, anche dopo la risoluzione dei conflitti, attraverso un approccio collaborativo;
dotare le parti di strumenti e competenze per affrontare eventuali conflitti futuri in modo più efficace.
P. Iva: 03218000218
In presenza su: Conegliano - Bolzano - Val Badia
Oppure ricorri alla modalità online