Approccio
"L'integrazione di tutto ciò che è disconnesso è essenziale per il processo di guarigione."
Cit. Jung
"L'integrazione di tutto ciò che è disconnesso è essenziale per il processo di guarigione."
Cit. Jung
Ciao! In questa sezione ti illustrerò i modelli a cui faccio riferimento quando svolgo la mia attività. La parola chiave è integrazione, poichè lavoro con tecniche della Gestalt, della Bio - sistemica, ponendo anche molta attenzione al corpo.
Il modello della Gestalt:
Il padre fondatore per eccellenza è Fritz Perls, ma la parola Gestalt apparve per la prima volta nel 1523, in una traduzione della Bibbia, si è formata a partire da un participio passato tedesco, ovvero: vor Augen gestellt, ossia posto davanti agli occhi. Esso indica il concetto d'insieme che è differente e maggiore rispetto alla somma delle sue parti.
La Gestalt, piuttosto che modello, lo definirei come un’autentica filosofia, "un'arte di vivere", una maniera alternativa di cogliere i rapporti dell’essere vivente con il mondo, è un atteggiamento nei confronti della vita, incarna il concetto del "qui ed ora".
L’obiettivo di quest’ultima è di far scoprire, esplorare e sperimentare alla persona la sua forma e la sua interezza, integrare quindi tutte le parti disperse del sè. In questo modo le persone possono permettersi di diventare quello che già sono e quello che potenzialmente possono diventare.
Ho acquisito e integrato questo modello nel mio approccio dopo la scuola triennale di Counselig ad impronta Gestaltica.
Il modello sistemico - familiare:
Troviamo le radici di questo modello a partire dagli anni '50 e '60, si è sviluppato principalmente negli Stati Uniti e in Europa. Uno dei pionieri di questo approccio è stato Murray Bowen, il quale sviluppò la "teoria del sistema familiare", enfatizzando l'importanza delle relazioni familiari nella formazione della personalità e nel trattamento dei disturbi psichici.
Questo modello è un approccio che considera la famiglia come un sistema interconnesso, in cui ogni membro influisce sugli altri. Questo modello si basa sull'idea che i problemi individuali non possano essere compresi isolatamente, ma debbano essere analizzati nel contesto delle relazioni familiari e dei dinamismi che ne derivano.
L'obiettivo in questo caso è quello di creare un ambiente favorevole al cambiamento e alla crescita, migliorando le relazioni, la comunicazione, affrontando i conflitti in maniera sana e costruttiva piuttisto che distruttiva, favorendo la collaborazione con se stessi e gli altri, identificando le risorse e i punti di forza dell'organismo.
Questo modello è stato integrato nel mio approccio grazie alla formazione di mediatore familiare.
Il modello Bio - sistemico:
Il modello biosistemico esiste da circa 40 anni, da quando diverse discipline tra cui la psicologia, la biologia e la sociologia, hanno cominciato a interagire e influenzarsi reciprocamente. Questo approccio ha preso forma principalmente negli Stati Uniti, ma ha trovato applicazione anche in altre parti del mondo.
Il termine "Bio" si riferisce alle dimensioni neurofisiologiche ed embriologiche che riguardano la componente organica ed emozionale del corpo. D'altra parte, "Sistemico" si riferisce alla teoria generale dei sistemi, che concepisce l'individuo come un sistema complesso, composto da diversi sottosistemi interconnessi.
L'obiettivo è quello di integrare l'ambiente, il corpo e la mente. Queste ultime due, secondo tale modello, pur essendo entità distinte sono profondamente connesse attraverso il sistema nervoso autonomo, trovando un punto d'incontro nell'emozione.
Questo approccio contiene un po' tutti i miei percorsi, compreso quello dedicato allo studio del benessere corporeo. È però un modello che sto ancora imparando a conoscere ed integrare nel mio modo di operare, poichè ho iniziato la scuola di psicoterapia Biosistemica nel 2025.
D'altra parte il mio percorso di studio come personal trainer mi permette di avere le informazioni necessarie per conoscere la meccanica del corpo umano e riuscire quindi a notare con maggiore facilità la comunicazione "non verbale" e i cambiamenti che avvengono a livello fisico.
P. Iva: 03218000218
In presenza su: Conegliano - Bolzano - Val Badia
Oppure ricorri alla modalità online